COMPACT PRESS
Sistema di controllo della compattezza dei materiali ceramici crudi, in modo particolare piastrelle pressate
(Alternativa al metodo basato sul controllo col “PENETROMETRO”)
Questa tecnologia è stata messa a punto dall’Istituto di sezione Tecnologica Ceramica dell’Università di Valencia e dall’Associación de Investigación de las Industrias Cerámicas de Castellon (Spagna).
Essa è un’alternativa più valida al sistema di controllo della compattazione del materiale ceramico crudo fatto col penetrometro, in quanto i valori che offre non sono soggettivi e influenzabili dall’operatore, ma reali in quanto si basa sul controllo della densità apparente.
Le tecniche sperimentali più esatte per determinare la densità apparente a secco si basano nella misura del volume apparente dei campioni (volume di pori più volume reale del solido), ottenuto con il metodo dello spostamento di volume del mercurio o per la forza richiesta per sommergere il campione nel mercurio. Il metodo dello spostamento del volume del mercurio descritto da “Stringer” è stato parzialmente modificato, per renderlo più facilmente adottabile senza alternare la sua precisione ed affidabilità.
Per la realizzazione della misura si opera nel seguente modo:
- Porre su una bilancia elettronica un contenitore contenente 2 kg di mercurio;
- Pesare il campione da analizzare;
- Immergere il campione (senza che questi tocchi le pareti del contenitore) per mezzo del “COMPACT PRESS” (Il campione va immerso fino a che il mercurio non raggiunge la tacca di livello posta nel sistema di immersione);
- Immergendo il campione nel mercurio, si eserciterà una forza che verrà visualizzata sul display della bilancia;
- A questo punto il volume e la densità apparente vengono calcolati applicando le seguenti formule:
dove: W = peso del campione (gr.)
W3 = peso del campione immerso nel mercurio (gr.)
d = densità del mercurio (gr/cc.)
OPTIONAL: Bilancia